Per vivere la tua esperienza da fuori sede in un ambiente di amicizia, studio e formazione di qualità
Collegio Universitario Villalta,
Via Giuseppe Martucci, 35 H, 80121 Napoli
Collegio Universitario Monterone,
Via Francesco Crispi, 112, 80122 Napoli
Collegio Universitario Poggiolevante,
Via Orfeo Mazzitelli, 41, 70124 Bari
Biblioteca ed aula informatica per corsi interni e conferenze
Tutorship - Orientamento professionale in itinere e post laurea
Borse di Studio per studenti fuorisede
Attività di mobilità internazionale all'estero presso altre residenze
Attività di volontariato e promozione sociale in Italia e all'estero
Attività integrative proiezione di film, gite, sport, musica, escursioni
Attività estive summer school, corsi di lingua, campi di lavoro
Soft Skills attività di public speaking, problem solving e team work
Vivere un collegio dell'IPE è un’opportunità unica di crescita e formazione personale. Il clima accogliente, familiare e di amicizia che si crea tra gli studenti rappresenta un grande valore per chi decide di vivere a Villalta e a Monterone.
L’Accademia dell'IPE è un progetto culturale che punta a integrare e valorizzare la preparazione universitaria dello studente con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo pieno della sua personalità.
18:20 | Collegamento |
18:30 | Presentazione Collegi |
18:45 | Progetto Formativo e Borse di Studio |
19:00 | Interventi ex Residenti |
19:30 | Chiusura Open Day |
Gli ex residenti dei Collegi IPE
Giovanni Orlacchio
Studente di Giurisprudenza
Sin dal mio primo ingresso in Via Francesco Crispi, 112 notai qualcosa di speciale: ospitalità, professionalità e concentrazione. La cordialità della direzione, la bellezza architettonica e il design dell’intera struttura, la ricchezza culturale e pluralistica di tutti i residenti, i vari corsi di formazione, le opportunità internazionali e i confronti quotidiani rendono questo luogo un ambiente stimolante e familiare per la crescita personale, sia professionale che umana. Dopo diversi anni, sono sempre più grato della fortuna di aver incontrato questa splendida realtà. Sì, la Monterone è senza dubbio il luogo più adatto per sviluppare la propria personalità durante il percorso universitario.
Alessandra Lo Bianco
PhD Student in Biology Switzerland
Villalta per me è stata molto più di una residenza universitaria, è un luogo in cui sentirsi a casa e in cui crescere. Mi ha permesso di creare amicizie durature e di far parte di una grande famiglia. Mi ha aperto gli orizzonti, guidandomi attraverso una formazione parallela a quella universitaria, fornendomi strumenti per immettermi nel mondo del lavoro.
Giuseppe Vincesilao
Studente di Medicina & Chirurgia
Frequento il quinto anno della facoltà di Medicina e Chirurgia e da ben cinque anni risiedo presso il Collegio Universitario Monterone, a Napoli. Dopo tutti questi anni, se dovessi parlare della mia esperienza, convintamente sottolineerei la grandissima opportunità formativa che, sia sul piano umano che professionale, ho ricevuto in questi anni. La Residenza è per me “il luogo ideale per uno studente”, dove tutto è orientato verso la creazione di un ambiente in cui l’impegno non sia sinonimo di sforzo, ma di passionale approccio a ciò che si fa e che si deve fare.Lo studio, centro delle attività quotidiane di ciascuno di noi, è quotidianamente arricchito da stimoli positivi e sentimenti vitali. Il tutto avviene in un quotidiano clima fraterno e sereno, dove sono determinanti valori quali: amicizia, amore, rispetto, educazione e sostegno reciproco.
Prenota il tuo posto all'Open Day ora
Come si accede ai Collegi?
L’ammissione ai Collegi IPE avviene attraverso un colloquio conoscitivo/motivazionale con il team di Direzione. Il colloquio viene fissato dopo aver presentato la domanda di ammissione. Per Villalta, generalmente ad inizio anno accademico vengono fissate delle giornate di selezione collettiva durante le quali è possibile trascorrere un’intera giornata in cui le aspiranti ospiti partecipano ad una presentazione delle attività.
Come fare la domanda di ammissione?
La domanda di ammissione si presenta attraverso un format online. Il link al format è presente nel bando di ammissione, sul sito alla sezione dedicata.
Cosa copre la retta?
La retta, differenziata in base alla tipologia di alloggio, copre tutti i servizi di ospitalità (vitto e alloggio 7 giorni su 7, biancheria da camera con cambio, pulizie della stanza) e tutti i servizi di formazione (tutoring, coaching, orientamento al lavoro, attività integrative trasversali, mobilità internazionale).
Se uno studente lascia il Collegio prima della scadenza contrattuale deve pagare una penale?
Si, la rinuncia volontaria e anticipata comporta il pagamento di tre mensilità. Fanno eccezione i casi di gravi e comprovate motivazioni. In tali casi la Direzione valuterà caso per caso.
A chi spetta la Borsa di studio?
Sono previste tre diverse tipologie di borse di studio: per reddito, per merito e speciali. Quelle per reddito vengono riconosciute agli studenti con ISEE inferiori ad una certa soglia, quelle per merito agli studenti che abbiano determinati requisiti di voto di maturità o media accademica e quelle speciali a studenti stranieri o iscritti a Master IPE.
Esistono altre Borse di studio oltre a quella IPE?
Si, i Collegi IPE sono convenzionati con l’INPS e con l’ENPAM. Possono accedere alla borsa di studio INPS i figli o orfani di dipendenti pubblici partecipando al bando annuale che viene pubblicato sul sito INPS e anche sul sito IPE. Possono partecipare al bando ENPAM i figli o gli orfani di medici e odontoiatri. Le borse di studio vengono erogate direttamente dagli enti previdenziali nelle forme stabilite dai rispettivi bandi.